Per noi di Paon Multi Formazione ogni cliente è unico e prezioso, per questo motivo non offriamo soluzioni standard bensì valutiamo attentamente le tue esigenze per poter soddisfare al meglio ogni tua necessità.
Formazione e consulenza per la certificazione degli operatori e delle imprese che utilizzano gas fluorurati nei seguenti ambiti:
➔ Installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore (Reg. (CE) n. 303/2008);
➔ Installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio ed estintori (Reg. (CE) n. 304/2008);
➔ Recupero di gas fluorurati da quadri e apparecchi di manovra (commutatori) di alta tensione (Reg. (CE) n. 305/2008);
➔ Recupero di solventi a base di gas fluorurati dalle apparecchiature contenenti solventi (Reg. (CE) n. 306/2008).
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
E'una figura disciplinata nell'ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008.
Fu introdotta in Italia per la prima volta dal D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626, emanato in recepimento di diverse direttive europee riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
La figura venne creata dal D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626 e reso obbligatorio col D.Lgs 81/08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro).
- Addetto al Primo Soccorso Aziendale
Lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell'art. 18 e 43 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro.
- Formazione Addetto Antincendio
L’addetto antincendio è, secondo gli articoli 18 e 43 del Decreto legislativo 81/2008, il lavoratore che ha avuto il compito di mettere in pratica le attività di prevenzione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di emergenza e di salvataggio degli altri lavoratori, in coordinamento con i responsabili di primo soccorso.
- Sicurezza sul Lavoro: Formazione Generale dei lavoratori
Il Corso di Formazione Generale per Lavoratori (tutti i livelli di rischio) assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza, D.lgs 160/09 e gli aggiornamenti dell'ultimo accorso Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a BASSO, MEDIO e ALTO RISCHIO.
Nel Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 il dirigente è definito come: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
Il Corso di Preposto si rivolge ai lavoratori che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferito loro, sovrintendono alla attività lavorativa e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
- Corso Manutentore, Responsabile ed Addetto Esecutivo di Reti di Idranti e Naspi
Attività professionale del MANUTENTORE RESPONSABILE E ADDETTO ESECUTIVO, figure che
operano con la propria capacità tecnica nel settore della manutenzione delle reti di idranti e naspi.
- Corso Installatore e Manutentore Porte Tagliafuoco - UNI 11473:2014
Il processo di certificazione è volto alla verifica dell’abilità e competenza relativa all’attività professionale dell’installatore e del manutentore di porte resistenti al fuoco e al controllo della dispersione del fumo, al fine di garantire efficienza operativa e strutturale per garantire un adeguato sistema di compartimentazione in caso di incendio.
- Corso Caldaista - Tecnico Impianti a Gas Combustibile - UNI 11554:2014
La norma UNI 11554:2014 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di coloro che operano sugli impianti a gas combustibili della 1°, 2° e 3° famiglia secondo la UNI EN 437, di tipo civile alimentati da reti di distribuzione.
Il campo di applicazione degli impianti a gas su cui operano tali professionisti rientra nelle seguenti destinazioni d’uso:
- a) climatizzazione di edifici ed ambienti;
- b) produzione centralizzata di acqua calda sanitaria;
- c) climatizzazione di edifici ed ambienti e produzione centralizzata di acqua calda sanitaria;
- d) ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari
Sono esclusi dallo scopo e campo di applicazione di questo schema di certificazione i profili professionali che operano su:
- gli impianti gas (o parte di essi) destinati a servire cicli produttivi industriali o artigianali;
- gli impianti che alimentano apparecchi di portata termica nominale maggiore di 1000 kW.
Questo schema di certificazione, in conformità alla norma UNI 11554:2014 è applicabile esclusivamente ad operatori di imprese già abilitate ai sensi della legislazione vigente e creato in conformità alla norma UNI 11554:2014, alla norma UNI EN ISO 17024 ed ai regolamenti nazionali e internazionali ai quali essa si riferisce. (Prassi di riferimento UNI/PdR 11:2014).
- Corso Manutentore degli Estintori
Il manutentore degli estintori è una figura professionale che ha i seguenti compiti: controllo, manutenzione o/e riparazione degli estintori portatili e carrellati.
La certificazione ha lo scopo di garantire che la figura professionale del manutentore possegga: esperienza e addestramento; padronanza della strumentazione e delle apparecchiature; capacità di analisi e verifica documentale.