La crescente spinta verso una gestione energetica più efficiente ha portato all’istituzione di numerosi standard a livello nazionale e internazionale.
Risparmiare energia e gestirla in modo efficiente sono le prime azioni da compiere per contribuire alla sostenibilità delle attività umane. Le imprese hanno un ruolo chiave in questo: risparmiare energia e integrare la gestione delle prestazioni energetiche nelle attività quotidiane permette loro di controllare i consumi e contenere i costi energetici, traendone profitto economico e vantaggio competitivo.
Il risparmio energetico è un fattore essenziale nelle iniziative mirate ad aumentare l’ecosostenibilità delle attività: “Risparmiare energia per ridurre le emissioni di CO2” è questo il messaggio fondamentale nella lotta contro il riscaldamento globale.
Lo standard ISO 50001 fornisce le linee guida necessarie per essere in linea con i requisiti della riduzione delle emissioni di CO2: fondato sulla conformità normativa, presenta una struttura simile alla ISO 14001 e può essere agevolmente integrato con i sistemi di gestione qualità, sicurezza e ambiente eventualmente già presenti in azienda.
La certificazione ISO 50001 permette alle aziende di soddisfare i requisiti stabiliti dalla norma, contribuendo fattivamente alla riduzione dei consumi energetici, e di abbassare i costi, con un conseguente aumento della profittabilità e l’acquisizione di un importante vantaggio competitivo. Il certificato ha validità triennale, subordinata a delle verifiche di sorveglianza.
Alla scadenza del triennio la certificazione può essere rinnovata.